Quali sono i problemi di una strada sterrata?
Fango, buche, polvere, manto stradale sconnesso e difficile percorrenza. Necessità di manutenzione continua e detriti che invadono le strade a valle sono alcuni dei problemi tipici che il proprietario di un’abitazione di campagna deve affrontare.
Buche e pozzanghere in autunno ed inverno
La pioggia è uno dei nemici più temibili per strade sterrate.
Nei tratti pianeggianti, a seguito delle piogge, è facile assistere alla formazione di buche e pozzanghere sulla superficie della strada, o di zone fangose se il fondo stradale non è molto consistente.
Tali zone interessate dai ristagni tenderanno a degradare sempre di più a seguito del passaggio dei veicoli, ingrandendo l’entità dei ristagni stessi.
Torrenti che scavano solchi
Se la strada sterrata è in pendenza, durante le piogge più abbondanti si assiste alla formazioni di torrenti che scavano la superficie della strada, formando dei veri e propri canali, i quali rendono la strada difficilmente percorribile.
Se non vengono prontamente eliminati, questi canali tenderanno a divenire sempre più profondi, fino a rendere la strada impraticabile.

Polvere in estate
Nei periodi caldi e con poca pioggia, sulla superfici sterrate si forma una polvere sottilissima che si solleva al passaggio di qualunque mezzo, o semplicemente quando tira vento.
Basta un semplice passaggio per trovarsi la macchina ricoperta da questa polvere. Inoltre, per le eventuali abitazioni o giardini che si affacciano sulla strada, la lotta con la polvere diviene veramente esasperante.
Costose e continue manutenzioni
Le superfici sterrate degradano continuamente, in modo graduale con il normale utilizzo, ed in modo repentino in occasione di temporali e bombe d’acqua, attualmente sempre più frequenti.
La manutenzione è quindi continuamente necessaria, con spese ripetute, in molti casi consistenti, e frequentemente inutili perché la strada si rovina nuovamente a seguito del primo temporale.

Vincoli ambientali
La presenza di vincoli ambientali, come quello paesaggistico o idrogeologico, pongono molti limiti alla pavimentazione delle strade sterrate, costringendo i proprietari ad effettuare manutenzioni tramite semplice riporto di materiale stabilizzato.
Vuoi maggiori informazioni?
I gave it my all to try and make this the best possible design that you can start from.
Difficile percorrenza
Se la strada sterrata presenta dei tratti in pendenza, la percorrenza può diventare veramente difficile. L’auto tende a scivolare scavando ulteriormente la superficie della strada. In casi estremi si può non riuscire a raggiungere l’abitazione, vedendosi costretti a parcheggiare l’auto a bordo strada ed a proseguire a piedi.
Rischi legati al trascinamento dei detriti
I torrenti che si formano nei tratti in pendenza, in occasione delle piogge, riescono a trascinare a valle grandi quantità di detriti che possono riversarsi sulla strada pubblica asfaltata se questa è presente.
Tale problematica espone il proprietario della strada sterrata al rischio di verbali o richieste danni da eventuali persone che potessero subire degli incidenti a causa della strada divenuta sdrucciolevole.

Auto sempre sporca
Sia che si tratti del periodo piovoso, che di quello secco estivo, essere costretti a transitare quotidianamente attraverso una strada sterrata comporterà inevitabilmente lo sporcarsi dell’auto, di fango in inverno, e di polvere in estate.
Possibili danni all’autovettura
Il transito quotidiano su una strada piena di buche sottopone le sospensioni, e le ruote dell’auto o del motoveicolo, ad un lavoro estenuante, e che può portare facilmente alla rottura di alcune di queste parti meccaniche.
I sincerely hope this helps you make a website that you can be truly proud of!
Vuoi maggiori informazioni?
Le testimonianze dei nostri clienti
Come coprire le buche di una strada sterrata? Ecco le opinioni di chi ha scelto le nostre pavimentazioni permeabili, le quali consentono di avere un manto stradale compatto come l’asfalto, ma filtrante e permeabile, quindi in grado di assorbire grandi quantità di acqua.